Apprezzato:
-Automobili. Il feeling che danno le automobili mentre le si guida è uno dei migliori, c'è molta caratterizzazione ed ogni singolo modello è riprodotto fedelmente con in aggiunta anche delle informazioni circa la storia. Le fasi di guida sono molto divertenti grazie a ciò.
-Grafica. Mi ha molto impressionato il lavoro che è stato fatto. La skyline della città è mozzafiato e anche le animazioni facciali dei personaggi sono molto efficaci pur non essendo perfette. Grazie al fatto che il gioco non è un vero e proprio open world, gli sviluppatori hanno potuto concentrarsi molto di più sugli interni e anche aree di passaggio nella quale si entra giusto solo per pochi minuti sono realizzate minuziosamente.
-Storia. Ciò che ha reso Mafia bisognoso di un remake è sicuramente questo. Nonostante ci siano molte forzature narrative, se si tiene in considerazione che è pur sempre un titolo nato su Ps2, Mafia è molto godibile sotto questo aspetto. I personaggi, anche se a volte sembrano un po' troppo stereotipati, sono efficaci e sempre coerenti. Il finale mi è piaciuto particolarmente.

Non Apprezzato:
-Fasi stealth. Purtroppo risentono eccessivamente dell'intelligenza artificiale scadente. Per fare un esempio lampante che mette in luce i problemi di questa fase si può dire che le armi da fuoco, ovviamente, vi faranno scoprire, ma i colpi a mani nude no, in nessun caso. Questo di base avrebbe senso, il problema è che il gioco è strutturato per non farti scoprire mai quando usi i colpi a mani nude indipendentemente dai rumori che altri nemici potrebbero sentire, quindi se ad esempio avete due nemici di spalle, distanti 3-4 metri tra loro, e vi scazzottate apertamente con uno dei due, l'altro rimarrà girato di spalle senza sentire nulla.
-Animazioni. L'animazione finale quando si conclude una combo di pugni è estremamente ripetitiva, capita spesso di eliminare due nemici a pugni e rivedere la stessa identica animazione. Cosa che ci sta per un gioco Ps2, per un gioco Ps4 decisamente no. Questo aspetto lo si può rivedere anche in altre cose come ad esempio gli ostacoli che si possono utilizzare per seminare la polizia, che ci sono in sole due variabili con la stessa identica animazione.
-Senso del remake. Trovo giusto un remake di Mafia, era sicuramente un gioco che lo meritava. Trovo però importante anche svecchiare un gioco quando lo si ricrea, senza ovviamente stravolgerlo. Mi sta bene che il gioco, sostanzialmente, rimanga uno sparatutto basato unicamente sui sistemi di copertura. Mi sta meno bene che nel gioco ci siano 4-5 armi, che sia mantenuta la personalizzazione a 0 o che ad esempio non siano inseriti personaggi di sfondo per non far sembrare che il grandissimo clan mafioso di Salieri sia composto da 5 persone. Il grosso problema del gioco sta sostanzialmente qui. Non basta rifare il gioco con una grafica mozzafiato per fare un remake, lo si deve anche rendere un gioco del 2020. Un esempio perfetto è Resident Evil 2 remake, che ha sostituito una telecamera obsoleta con una a spalla molto più moderna. Mafia purtroppo non da la sensazione di essere un gioco moderno.

Conclusioni:
Considerando complessivamente Mafia: Definitive Edition l'operazione di restauro del titolo funziona, ma funziona in parte. Maggiore attenzione da parte degli sviluppatori avrebbe dato (nuova) vita ad un gioco che poteva anche essere molto più che sufficiente, attenzione che purtroppo non c'è stata e quindi il risultato finale è un gioco divertente, che sa intrattenere, ma che non è neanche niente di speciale.

Reviewed on Nov 24, 2021


Comments