51 Reviews liked by Catsopalle


Neon White è per il momento il mio gioco preferito di quelli usciti nel 2022, un'annata non troppo felice per i videogiochi o almeno per i tripla A dal momento che gli indie tengono in piedi la baracca e questo giocone ne è la dimostrazione.

Interpretiamo White un Neon. I Neon sono spiriti dei morti peccatori selezionati dai credenti che partecipano ad una caccia annuale di demoni in paradiso per guadagnare la residenza di un anno dall'inferno al paradiso. White si ritroverà presto ad avere a che fare con altri Neon ma ha un'amnesia sulla sua vita passata e dovrà quindi riprendersi poco a poco i ricordi che a quanto pare sono collegati ai Neon di cui farà la conoscenza.

La trama è molto interessante e si sviluppa ulteriormente con risvolti inaspettati. La narrazione funziona alla grande non solo grande all'evoluzione dell'intreccio ma anche e soprattutto per i personaggi carismatici, il sarcasmo continuo ed i riferimenti geniali al mondo reale. Sembra assurdo credere che in un gioco del genere anche la narrazione sia riuscitissima.

Dico così perchè il fulcro del titolo è il gameplay. Il gioco si divide in più missioni. Le missioni sono composte da livelli. Il gioco è un fps puzzle platform. Lo scopo sarà finire il livello sfruttando le skill lasciate dalle carte, ogni livello ha una risoluzione predefinita che andrà capita, memorizzata ed attuata. Non entro nel dettaglio sul funzionamento delle carte perchè spero che scopriate voi i meccanismi, sappiate però che questo NON è assolutamente un gioco di carte, se avessero usato un emblema generico del powerup al posto delle carte il risultato sarebbe stato lo stesso.

Sarà possibile ripetere il livello da capo nel giro di un istante grazie alla pressione di un tasto, cosa essenziale non solo perchè si può rimanere bloccati ma anche per il fatto che non bisogna soltanto concludere i livelli; per sbloccare nuove missioni occorre avere un determinato punteggio.

Il punteggio di White sale nel momento in cui si conquistano medaglie d'oro. Ci sono 4 medaglie che vengono assegnate in base al tempo di completamento del livello: bronzo, argento, oro e platino. Ogni volta che si ottiene una medaglia si sbloccano elementi extra del livello che potrà essere rigiocato a piacimento in ogni momento. L'oro si ottiene eseguendo il livello in maniera pressochè perfetta poi ci sono i platini: per ottenere un platino bisogna o finire il livello a regola d'arte (ma non sempre) o soprattutto utilizzare gli shortcut che ci vengono segnalati quando otteniamo l'oro nel medesimo livello tuttavia è abbastanza semplice sfruttare lo shortcut ragion per cui la vera sfida è prendere l'oro. Dal momento che non è obbligatorio prendere tutti gli ori ma solo una certa quantità, il gioco volendo può essere anche rushato, ma vi consiglio di prendere da subito tutti gli ori perchè il livello di sfida è impegnativo ma mai frustrante.

La difficoltà infatti è data dalla complessità dei percorsi che aumenterà verso la fine tuttavia i singoli livelli durano poco, solitamente un minuto se completati e meno se li si interrompe prima, questo consentirà di ripetere continuamente i livelli per padroneggiarli appieno e senza che insorga alcun senso di frustrazione anzi, il gioco sarà sempre divertente e non ci saranno mai momenti morti.

Esteticamente è fantastico, non è che lo stile artistico sia particolarmente originale ma i livelli ambientati in paradiso sono bellissimi ed accompagnati da una mega colonna sonora.

Neon White è sinceramente uno dei giochi più divertenti che abbia mai giocato, non annoia letteralmente mai, è impegnativo ma non frustrante, estremamente riuscito sotto ogni aspetto, a mio avviso e gusto è privo di difetti rilevanti in più prende anche per la narrazione, è un gioco semplicemente formidabile, uno dei titoli più belli che abbia giocato e vi consiglio caldamente l'acquisto. Per me allo stato attuale, considerando i titoli usciti quest'anno fino ad adesso, è Goty 2022.

Memories broken
The truth goes unspoken
I’ve even forgotten my name

I don’t know the season
Or what is the reason
I’m standing here holding my blade

A desolate place
Without any trace
It’s only the cold wind I feel

It’s me that I spite
As I stand up and fight
The only thing I know for real

There will be blood-shed
The man in the mirror nods his head

The only one left
Will ride upon the dragon’s back

Because the mountains don’t give back what they take
Oh no
There will be blood-shed
It’s the only thing I’ve ever known

Losing my identity
Wondering have I gone insane
To find the truth in front of me
I must climb this mountain range
Looking downward from this deadly height
And never realizing why I fight

Mgs 4 mi piace. Fine. Non che mi vada di parlarne qua ma era una premessa da fare. La sola idea di fare un gioco su cyborg Raiden dopo la conclusione di mgs è geniale e la combo con Platinum ha portato alla creazione di un giocone.

Rising è un hack n slash teoricamente ma rimane un metal gear dunque ha essenzialmente gran parte degli elementi che ha contraddistinto la saga incluso lo stealth. Servono davvero le sessioni stealth in un hack n slash? Per me assolutamente no tuttavia visto nell'ottica di puro tributo a mgs mi sta più che bene.

Per il resto il gioco come dicevo è un hack n slash dove possiamo attaccare con la nostra spada principale più una delle armi di supporto a scelta che si sbloccano progredendo nell'avventura. Sono disponibili anche consumabili offensivi, difensivi e quotati allo stealth. C'è la corsa ninja che permette di rushare, spostarsi e superare gli ostacoli. C'è la modalità Blade che trasformerà Raiden nello Chef Tony pronto ad affettare tutto quello che si trova davanti con un eventuale bullet time (se si ricarica una barra apposita) e potendo refillare vita e pile se si colpisce al posto giusto. Poi abbiamo tanti qte, a parte quello per annullare lo stun che ancora non capisco, gli altri sono tutti fighissimi. C'è il parry che mi sembra un antesignano di quello di sekiro, va premuto il tasto di attacco leggero e direzionato verso il nemico il cui attacco verrà segnalato da un indicatore. Per parare le combo conviene mashare il più delle volte ma non so se poteva essere attuata una scelta migliore riguardo la gestione della parata che si trasformerà in un parry solo se effettuata poco prima dell'attacco.

La varietà dei nemici è alta per un gioco di 6 ore, ed il gameplay è divertentissimo, sopratutto le boss fight e in particolare il boss finale.

Narrativamente c'è tantissimo trash che adoro, una buona regia e soprattutto dei personaggi favolosi che sono da soli un valore aggiunto.

Esteticamente le vibes riprendono molto metal gear solid 4 dunque mi sento di promuovere appieno il titolo che per altro credo fosse tecnicamente notevole per il 2013.

Colonna sonora bestiale e contenuto aggiuntivo delle missioni rv sono la ciliegina sulla torta.

Questo gioco è essenzialmente un tributo a metal gear solid ma volendo può essere giocato anche da chi non ha mai toccato l'epopea firmata Kojima, è un gioco incredibilmente divertente e pregno di sarcasmo e demenzialità, il tutto con una realizzazione sorprendente. Non so perché al lancio passò in sordina ma ve lo straconsiglio.

Sifu

2022

can't say a thing except it was a bit too easy, that being said it's absolutely phenomenal especially the third stage

This review has received a cease and desist from Nintendo USA. We are sorry for the inconvenience. Happy Gaming!

I hope all videogames will be like this from now on.