Partiamo da un presupposto: Final Fantasy 7 Remake fa delle "cose", cose che o si amano o si odiano per forza, non c'è una via di mezzo. Se siete tra coloro che le odiano allora potete anche fermarvi qui, non c'è un punto di incontro, lo capisco e lo rispetto ma ogni discussione porterebbe al vuoto siderale. Se siete tra coloro che hanno apprezzato queste "cose" come me del resto o se non avete la minima idea di cosa stia dicendo (cercherò di essere il più vago possibile) allora continuate a vedere. Non so davvero come continuare a parlare senza spoile.rare a chi non ha giocato il titolo o letto nulla a riguardo, mi limiterò a dire che FF7 Remake non è un vero remake o meglio, svolge il suo lavoro da remake anche egregiamente ma è un what if che apre a degli eventi del tutto differenti, infatti non copre l'intera narrazione del capitolo originale ma solo la prima sezione ambientata a Midgar, sezione allungata e rielaborata ovviamente che in questo caso riesce a coprire la longevità e la coerenza di un singolo gioco. Questa è la prima preoccupazione che avevo: sapendo che per forza di cose il Remake non poteva coprire da subito con un solo capitolo tutto il gioco originale, credevo che mi avrebbe lasciato a bocca asciutta con una fine repentina ed improvvisa in piena narrazione e invece è proprio nel finale che le cose cambiano lasciando lo spiraglio per un seguito completamente diverso dalle vicende dell'originale. La cosa è un bene o un male? Anche qui è molto soggettivo, io sono gasatissimo perchè dà un lato ho avuto il remake più che degno di uno dei miei giochi preferiti che sentiva davvero troppo il peso dell'età, dall'altro c'è la possibilità di ampliare ulteriormente questo stupendo universo narrativo gustandosi l'ignoto. Se il seguito riuscirà nell'impresa di non deludere è presto per dirlo, ma sicuramente le basi per qualcosa di tanto figo quanto rischioso ci sono. Come remake comunque questo gioco svolge un lavoro egregio: vedere quelle ambientazioni bellissime che prima erano solo delle immagini stampate sullo sfondo di un gioco cubettoso è qualcosa che mi ha messo i brividi. La bellezza estetica di questo gioco è qualcosa di allucinante, Midgar è bellissima ed è tutto estremamente in linea con l'originale, è letteralmente un sogno che si realizza. Ora poi che i personaggi non sono dei cubi inanimati ma dei modelli parlanti e pulsanti, si riesce anche ad avere quella carica di pathos che non c'era nel capitolo originale. Il combat system poi è un connubio tra vecchio e nuovo: fondamentalmente è un action ma con una pausa tattica dove è possibile impartire vari comandi, ci sono tante piccolezze che si possono contestare ma nel complesso mi ha divertito tantissimo. Devo essere sincero, un difetto a questo gioco SOGGETTIVAMENTE non riesco a trovarglielo, l'ho amato semplicemente alla follia, registicamente ed esteticamente sublime, estremamente divertente, emozionante e misterioso, da un lato avrei voluto che tutto questo ben di dio fosse incluso in un unico grande e fedele remake, ma dall'altro sono più che capace di accontentarmi e di stare in attesa spasmodica per il seguito che comprerò il prima possibile. Sono innamorato di FF7 Remake e per i detrattori non ho molto da dire se non: gusti

Reviewed on May 16, 2022


2 Comments


2 years ago

cagati addosso
mangia bene sul tavolo