Mario 64 è un classico, giocare ai classici che non si sono giocati prima dà sempre una bella soddisfazione ma al contempo sorge il dubbio sull'ottica da utilizzare per tirare le somme: il gioco va recensito come se fossimo nell'anno di uscita oppure va contestualizzato nel presente?

Io non sono un recensore quindi di quale sia la risposta me ne frego però posso sicuramente dire che al momento dell'uscita Mario 64 era il pioniere di un genere, un titolo di una qualità incredibile, avanti anni luce alla concorrenza. Al momento rimane un titolo piacevole e divertentissimo tuttavia il tempo non l'ha risparmiato.

Non parlo tanto della grafica di per sé, con il giusto setup su emulatore o giocato su console originale e tubo catodico questo motore grafico vetusto (specialmente le texture) riesce ancora ad offrire tanto.

Il vero problema di Mario 64, il vero nemico del gioco altro che Bowser, ed il vero motivo per cui il gioco non l'ho percepito mai realmente fluido è la telecamera. La telecamera è un completo disastro ed il più delle volte la difficoltà del titolo è data da questa. Si controlla con i tasti del C stick del tridente ma il controllo è sempre parziale, si glitcha in continuazione e si può switchare ad una visuale centrata su Mario che però copre totalmente il campo visivo.

Questa telecamera ingestibile si abbina poi a dei comandi invece maniacalmente precisi: c'è una complessità nel padroneggiarli veramente notevole, i primi stage per me sono stati unicamente allenamento tuttavia i comandi non sono un problema di per sé, ci si fa la mano, il problema è che i comandi richiedono una precisione veramente elevata ed il tutto cozza con una telecamera che non permette di essere precisi il più delle volte. Questo binomio costituisce una sensazione di legnosità che è il principale motivo per cui dico che il titolo sente eccome il passare degli anni.

Tolta questa parentesi il gioco però è divertentissimo pur avendo secondo me una serie di problemi. Innanzitutto spezzo una lancia a favore del pattern di movimenti di Mario perchè è veramente ampio ed unito a delle scelte particolari di level design consente di avere una buona libertà di approccio nei livelli e di prendere le stelle in più modi possibili, una cosa favolosa.

Una pecca importante del gioco per me è la struttura dei livelli che obbliga il giocatore a prendere una delle 120 stelle da raccogliere (70 per finire il gioco) e poi uscire dallo stage, dovendo rifare talvolta un milione di volte lo stesso percorso per prendere anche le altre. Questo tipo di meccanica è sicuramente un allunga brodo ma sinceramente non mi è piaciuta.

Altro problema è dato dalle stelle, alcune sono geniali, altre sono fin troppo complicate da prendere, non tanto nell'atto pratico quanto piuttosto nel capire come farlo, ogni volta che si prende una stella ad uno stage infatti si avranno degli indizi su come prendere le altre con delle frasi/indizio che rappresentano i nomi delle singole stelle, tuttavia capita delle volte che la cosa sia totalmente controintuitiva e mi sembra un gioco quasi impossibile da completare al 100% da sé senza qualche sbirciatina su internet, però c'è da dire che io sono scarso di base quindi potrebbe benissimo essere solo un mio problema.

Tolti questi elementi il titolo ludicamente è bellissimo: tante piattaforme, nemici, ed espedienti di game design: stelle rosse da collezionare, le ali per planare, powerup metallici per fare determinati livelli, cannoni in cui lanciarsi, livelli acquatici con varie gimmick e quant'altro, c'è veramente una varietà incredibile.

Esteticamente il titolo dà soddisfazioni se, come dicevo prima, viene giocato col giusto setup. Alcuni stage come la Mansion sono semplicemente stupendi, altri purtroppo non mi piacciono particolarmente perché mi sembrano una accozzaglia di elementi di gameplay messi in sequenza senza un preciso filo conduttore stilistico però in generale il gioco funziona.

La colonna sonora è inutile anche parlarne, è Super Mario, esiste davvero qualcuno al mondo che non conosce queste canzoncine?

In soldoni Mario 64 è ancora un titolo validissimo, ben costruito e tutto da gustare tuttavia il tempo non è stato clemente per diversi aspetti ma quando uscì questo titolo fu una vera rivoluzione ed è probabilmente uno dei videogiochi più importanti della storia del medium.

Reviewed on May 22, 2022


3 Comments


2 years ago

stronzo di merda
alessio?
buon cibo di primo piatto