Apprezzato:
-Estetica e stile retro. I disegni di Cuphead sono davvero incredibili, l'estetica anni '30 è davvero originale e vista molto raramente nel mondo videoludico. Cuphead riesce a creare un immaginario suo, strizzando anche l'occhio a qualche opera di Walt Disney con boss che rimandano a personaggi celebri.
-Gameplay. Sostanzialmente un gioco di memorizzazione di pattern che si presenta da subito come molto hardcore e lo rimane fino alla fine del titolo, continuando a crescere di livello. Il gioco è strutturato quasi unicamente da boss battle e qualche sporadico livello a sviluppo orizzontale. La possibilità di completare il gioco in coop, di rigiocare le boss fight a difficoltà aumentata e di personalizzare i propri attacchi inoltre garantisce al titolo un buon livello di rigiocabilità.
-Boss. Character design incredibile che si sviluppa con una o più trasformazioni durante le battaglie, alcuni di essi diventano iconici, anche i più dimenticabili hanno comunque una resa scenica ottima. La sensazione è quella che non ce ne sia neanche uno ad essere insufficiente.
-Colonna sonora. Un accompagnamento pazzesco, perfettamente in linea con lo stile del gioco.

Non Apprezzato:
-I livelli a scorrimento orizzontale. Li ho trovati molto meno ispirati e più noiosi, era spesso un peso doverli affrontare. Per fortuna sono presenti in quantità limitata.

Conclusioni:
Sicuramente il miglior run 'n' gun a cui io abbia mai giocato. Un videogioco ispiratissimo che va a creare un immaginario molto solido, che può tranquillamente essere la base per una futura saga videoludica. Bello da giocare sia in solo che in coop, il gioco si autobilancia a difficoltà nel momento in cui entra in gioco un compagno. Consiglio a tutti di giocarlo, può essere abbastanza proibitivo vista la sua difficoltà, ma anche molto gratificante.

Reviewed on Jul 23, 2021


Comments