Prima di iniziare a giocare a Super Mario 3D World le mie aspettative sul gioco erano quelle di un seguito che andasse a correggere tutte le piccole imperfezioni che erano presenti in Super Mario 3D Land, arricchendo l'esperienza di gioco. Quello che mi sono trovato tra le mani è, invece, quasi un more of the same e le aggiunte di questo titolo rispetto a quello per 3DS si contano davvero su una singola mano. Ho apprezzato l'inserimento del multiplayer a 4 giocatori classico della saga 2D e l'inserimento di nuovi poteri di Mario, così come la nuova gestione dell'overworld molto più al passo coi tempi che permette anche una miglior caratterizzazione del regno delle fate. Ho apprezzato anche il corposo late game, di 4 mondi, capace di offrire un coefficiente di sfida più sensato rispetto ai primi 8 mondi essenziali per completare la storia, che hanno invece un livello di difficoltà davvero basso. Il gioco di per sé funziona, come funzionava 3D Land, ma da un gioco uscito così tanto tempo dopo e facente parte della saga principale era lecito aspettarsi un po' di più.

E' invece molto positivo il mio parere su Bowser Fury, espansione del gioco resa disponibile con il porting su Switch, che si ispira palesemente a Super Mario Odissey per mettere in scena un'esperienza di gioco basata prevalentemente sull'esplorazione. Nonostante la difficoltà non sia mai elevata, Bowser Fury riesce a far divertire e gratificare. La longevità non è altissima, ma si parla pur sempre di un'espansione. Come operazione in sé mi ha lasciato anche buone aspettative per il futuro essendo l'ultimo gioco in ordine cronologico facente parte della saga principale.

Reviewed on Dec 09, 2021


Comments