Belli i fondali e decente il lavoro di sound design. Interessante la possibilità di scegliere il tipo di fantasia (positiva/erotica o negativa/violenta) vissuta dal protagonista di tanto in tanto. Tale meccanica è ben integrata nella narrazione stessa, dato che in diverse circostanze renderà difficile discernere ciò che è frutto della fantasia da ciò che è effettivamente reale. Allo stesso tempo, potrebbe essere abbastanza criptica, visivamente parlando, da rendere possibile che un giocatore possa non accorgersi affatto della sua esistenza (la storia avanza ugualmente, pur non selezionando una tra le due alternative). La storia è interessante, così come grossomodo lo sono i suoi vari personaggi, ma c'è qualcosa nella sceneggiatura che mi pare sia trattato con eccessiva superficialità in vari punti della narrazione; strutturalmente, parrebbe piuttosto forzato in certi punti se non anche incoerente per quanto riguarda scelte e monologhi interiori da parte del protagonista, o ancora pare non sfrutti a pieno le numerose possibilità offerte dal concept stesso. Tuttavia, molto di ciò che accade e che parrebbe non aver senso finisce con l'acquisirne negli ultimi due capitoli. Il senso di mistero è inizialmente molto forte e, nel mio caso, ha generato una accesa curiosità per le vicende: il protagonista, in questi primissimi capitoli, è comunque scritto in modo eccellente e gli viene concesso tutto lo spazio necessario per fare in modo che il giocatore possa conoscerlo approfonditamente. La OST pecca di ripetitività, dato che vengono riproposte, di volta in volta, le medesime tracce sia per le situazioni più tese che per quelle più spensierate. Ottimo il doppiaggio, e apprezzabile lo sforzo di animare correttamente il labiale e il cambio delle espressioni sui volti dei personaggi.

Probabilmente molto verrà meglio reso attraverso NOAH, che dovrebbe essere fruibile in inglese entro la fine di quest'anno/l'inizio del 2022.

Reviewed on May 18, 2021


Comments